• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Modulo Facile

Modulo Facile

Moduli Scaricabili

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
You are here: Home / Aziende / Fac Simile perizia valutazione azienda Word

Fac Simile perizia valutazione azienda Word

Aggiornato il 13 Marzo 2023

Fac Simile perizia valutazione azienda Word

Indice

  • Esempio di perizia valutazione azienda
  • Fac simile perizia valutazione azienda

In questa pagina si trova un fac simile di perizia valutazione azienda modificabile.
Il fac simile perizia valutazione azienda è messo a disposizione anche in formato Word, per chi desidera di scaricarlo sul computer per aprirlo e modificarlo.

Esempio di perizia valutazione azienda

Di seguito viene mostrato un esempio di perizia valutazione azienda.
Risulta essere un esempio piuttosto semplice, sicuramente utile per chi vuole uno spunto per realizzare questo genere di documento.

Relazione di stima del valore economico della società ……… s.r.l.

ATTESTAZIONI PERITALI

Si evidenzia che la relazione di stima viene redatta con lo scopo di fornire una stima del valore economico della Società in un’ottica di futura cessione quote e che la stessa si riferisce a quote di Società non negoziate in mercati regolamentati.

Per la redazione della presente, è stata analizzata la seguente documentazione:

 

•  Copia dei Bilanci degli esercizi: …… della società …….. s.r.l.;

•  Situazione patrimoniale di riferimento al 31/12/….. della società …….. s.r.l.;

•  Situazione patrimoniale di riferimento al 31/12/….. della società …….. s.r.l. in cui è detenuta una partecipazione pari del ….%;

•  Visure catastali degli immobili di proprietà delle società …….. s.r.l. e …….. s.r.l. e relative quotazioni di mercato al mq.

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI RIFERIMENTO AL 31/12/…..

La valutazione del Patrimonio della società ………… S.r.l. viene eseguita tenendo a base gli elementi dell’attivo e del passivo risultanti dallo Stato Patrimoniale contabile alla data del 31/12/…..

 

STATO PATRIMONIALE CONTABILE DELL’AZIENDA AL 31/12/2018

ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

–

RIMANENZE

–

CREDITI CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI

ATTIVITÀ FINANZIARIE CHE NON COST. IMMOBILIZZ.

DISPONIBILITÀ LIQUIDE

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE

–

RATEI E RISCONTI ATTIVI

TOTALE ATTIVO

–

PASSIVO

PATRIMONIO NETTO

FONDI PER RISCHI E ONERI

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

DEBITI

RATEI E RISCONTI PASSIVI

TOTALE PASSIVO

–

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE PERITALI ADOTTATI

Per la stima del valore del capitale economico (W) della Società, sono stati presi in considerazione i metodi valutativi di generale applicazione:

a) Metodo patrimoniale

Il metodo patrimoniale consente di giungere alla valutazione del capitale della Società tramite la riespressione a valori correnti dei cespiti e di tutti gli elementi attivi e passivi del Patrimonio Aziendale. Il valore dell’azienda (W) corrisponde, pertanto, al valore del Patrimonio Netto Rettificato (K) a valori correnti in base alla formula W=K.

Tale metodo, che ha il pregio di consentire una stima del Patrimonio Aziendale oggettiva e riscontrabile, si caratterizza per la stima analitica a valori correnti di sostituzione:

 

–  analitica perché effettuata distintamente per ciascun elemento del patrimonio;

–  a valori correnti perché basata sui prezzi di mercato del momento;

–  di sostituzione perché l’ipotesi di base è quella del riacquisto (o della riproduzione) per elementi attivi e della rinegoziazione per quelli passivi.

Nell’ambito dei metodi di valutazione patrimoniali, si distingue tra metodi patrimoniali semplici e metodi patrimoniali complessi: nei primi non sono considerati, ai fini della valutazione, i beni immateriali (generalmente rappresentati da valori per cifre modeste quali, ad esempio, disaggi su obbligazioni, costi di aumento di capitale, ecc.); nei metodi patrimoniali complessi si considerano, viceversa, anche i beni immateriali.

b) Metodo reddituale

Il metodo reddituale fonda il proprio presupposto sulla capacità dell’azienda di generare un flusso reddituale riproducibile nel futuro. Il valore del capitale economico (W) viene dunque stimato, sul piano quantitativo, come funzione del reddito atteso (R).

Il metodo reddituale, pur trovando un limite nell’aleatorietà delle stime sulle capacità reddituali dell’impresa che non sono altrettanto riscontrabili quanto le verifiche di valore corrente dei cespiti che compongono il patrimonio sociale, è indispensabile ad integrazione e confronto di stime effettuate con altri metodi, che spesso attribuiscono, ingiustificatamente, maggior rilievo al capitale investito piuttosto che alle capacità reddituali future di quel medesimo capitale.

 

c) Metodo misto patrimoniale e reddituale con stima autonoma del goodwill

Questo metodo, che attua una sorta di mediazione tra i pregi e i difetti dei criteri patrimoniali e reddituali, consente di considerare nel processo valutativo sia le prospettive di reddito dell’azienda che la sua effettiva consistenza patrimoniale: la stima sarà idonea, pertanto, a riflettere gli elementi di obiettività e verificabilità propri dell’analisi patrimoniale (valutazione dell’attivo, ivi compresi i beni e i diritti al netto dei capitali di terzi investiti in azienda) senza, tuttavia, trascurare le attese reddituali concettualmente più rappresentative del valore economico dell’azienda.

SCELTA DEL METODO VALUTATIVO

In considerazione del tipo di attività svolta e della tipologia della società, si è ritenuto opportuno applicare il seguente metodo valutativo:  Metodo misto patrimoniale e reddituale con stima autonoma del goodwill.

DETERMINAZIONE DEL PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO (K)

Il patrimonio netto rettificato (K), alla data del 31 dicembre ….., è stato determinato mediante:

–  la verifica della consistenza delle poste attive;

–  la verifica delle poste passive;

–  la riespressione a valori correnti delle poste attive o passive, ove il valore contabile non sia giudicato congruo.

La perizia di stima è stata effettuata con riferimento alla situazione aziendale alla data del 31 dicembre ……, relativa all’ultimo bilancio approvato.

Non si è a conoscenza di eventi verificatisi successivamente alla data di riferimento tali da incidere in maniera significativa sul risultato della valutazione.

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ

Al fine di addivenire alla determinazione del Patrimonio Rettificato (K) si procede alla verifica della consistenza delle poste dell’attivo e del passivo rilevando quanto segue.

ATTIVO

Immobilizzazioni immateriali

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Diritti di brevetto industriale e opere di ingegno

–

Totale

–

Tali beni immateriali riguardano esclusivamente software gestionali al netto del loro fondo di ammortamento e, pertanto, vengono assunti al valore contabile netto.

Immobilizzazioni materiali

La valutazione economica dei beni è stata eseguita con il criterio utilizzato per immobilizzazioni materiali similari, ma funzionanti ed aventi un’età di esercizio inferiore alla vita utile.

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Terreni e fabbricati

Attrezzature ind.li e comm.li

–

Totale

–

–

La voce  Terreni e Fabbricati  risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Terreni e fabbricati

Fondo ammortamento

Totale

–

–

Per la valutazione degli immobili si è tenuto conto del costo attuale di mercato sulla base dei prezzi al mq forniti dall’Agenzia Immobiliare …………..

Resta inteso che, per una valutazione ancora più precisa e dettagliata degli immobili in questione, si reputano necessari degli accessi sul posto da parte di un perito specializzato.

……. S.R.L.

Categoria

Ubicazione

mq.

€/mq.

Valore

A/10

–

A/10

–

C/6

–

A/10

–

C/6

–

TOTALE

–

La voce  Attrezzature industriali e commerciali  risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Attrezzature ind.li e comm.li

–

Fondo ammortamento

Valore

–

–

Dalla disamina del costo storico, al netto del relativo fondo ammortamento e tenuto conto della residua possibilità di utilizzo futuro dei beni, si sono confermati i valori contabili.

Immobilizzazioni finanziarie

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Partecipazioni in controllate

Partecipazioni in collegate

Totale

La voce  Partecipazioni in controllate  riguarda una partecipazione totalitaria (100%) nella società ………… s.r.l., iscritta a bilancio al valore di € …………, pari al capitale sociale della stessa.

Considerato il valore del patrimonio netto della controllata risultante dall’ultimo bilancio approvato (…..), pari ad € …………, si ritiene opportuno assumere tale valore ai fini della presente stima.

La voce  Partecipazioni in collegate  riguarda, invece, una partecipazione del …..% nella società ………… s.r.l., pari ad € ………… ed iscritta in bilancio per € ………….

Considerato che la società in oggetto è proprietaria di diversi immobili sul territorio …………., per la stima del valore della partecipazione si è tenuto conto del valore del patrimonio netto rettificato della società stessa, confermando per tutte le poste dell’attivo e del passivo il loro valore contabile ad eccezione degli immobili, i quali sono stati valutati al costo attuale di mercato sulla base dei prezzi al mq. forniti dall’Agenzia Immobiliare ………….

Anche per essi, come per gli immobili posseduti dalla ………… s.r.l., per una valutazione più precisa e dettagliata si ritiene siano necessari degli accessi sul posto da parte di un perito specializzato.

Il patrimonio netto rettificato della società ………… s.r.l. alla data del 31 dicembre …… risulta il seguente:

Valore contabile

Valore di perizia

Imm. Materiali

–

di cui Fabbricati

altre

–

–

Imm. Finanziarie

Rimanenze

Crediti

Disponibilità liquide

Ratei e risconti attivi

Totale attività

Fondi per rischi e oneri

TFR dipendenti

Debiti

Totale passività

PN RETTIFICATO (K)

Nello specifico, la società è proprietaria dei seguenti immobili, valutati ai prezzi di mercato correnti esposti in tabella:

……. S.R.L.

Categoria

Ubicazione

mq.

€/mq.

Valore

A/10

–

C/2

–

A/10

–

A/10

–

D/7

–

TOTALE

–

Pertanto, a fronte delle valutazioni sopra esposte, si determina un valore della partecipazione in € ………. (pari al ….% del patrimonio netto rettificato di € ……….).

Nella valutazione della società ………. s.r.l. non si è tenuto conto del valore di avviamento in quanto non ritenuto essenziale ai fini della quantificazione del valore della partecipazione, basando la valutazione stessa esclusivamente sulla determinazione del patrimonio netto rettificato della società.

Crediti

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Crediti commerciali

–

Crediti v/imprese controllate

–

Crediti v/imprese collegate

–

Crediti tributari

–

Altri crediti

–

Totale

–

–

Dopo aver analizzato le possibilità di esigibilità dei crediti, la valutazione conferma i valori contabili.

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Altri titoli non immobilizzati

–

Totale

–

–

Trattasi di Fondi di investimento per € ………, di azioni della ……… per € ……… e di azioni della società ……… s.p.a. per € ………. Si confermano i valori contabili.

Disponibilità liquide

La posta risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Denaro e valori in cassa

–

Depositi bancari e postali

–

Totale

–

–

Si confermano i valori contabili. I depositi bancari e i valori di cassa risultano analiticamente dettagliati nei documenti contabili conservati dalla Società.

Ratei e Risconti Attivi

La posta, identificata nella situazione patrimoniale di riferimento, risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Ratei attivi

–

Altri risconti attivi

–

Totale

–

–

Per la determinazione degli stessi è stato rispettato il principio della competenza economica e temporale, per cui vengono stimati confermando i valori contabili.

PASSIVO

Fondi per Rischi e oneri

La posta, identificata nella situazione patrimoniale di riferimento, risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Fondi per rischi e oneri

–

Totale

–

–

Il Fondo è composto esclusivamente dal Fondo Recupero Ambientale relativo alla quota parte di ammortamenti (20%) derivanti dallo scorporo dei terreni dai relativi fabbricati sui quali questi ultimi insistono (OIC 16). Si conferma, pertanto, il valore contabile.

Fondi per trattamento di fine rapporto

La posta, identificata nella situazione patrimoniale di riferimento, risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

TFR Dipendenti

–

Totale

–

–

Il trattamento di fine rapporto per tutto il personale dipendente risulta accantonato secondo la normativa vigente ed accoglie le somme che saranno erogate ai dipendenti alla cessazione del rapporto di lavoro ai sensi dell’art. 2120 c.c.

Essendo stato correttamente accantonato il TFR nel rispetto del principio della competenza economica e temporale e dei contratti ad esso relativi, l’importo viene stimato confermando i valori contabili.

Debiti

La posta, identificata nella situazione patrimoniale di riferimento, risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Debiti v/banche

–

Acconti

–

Debiti v/fornitori

–

Debiti v/controllate

–

Debiti v/collegate

–

Debiti tributari

Debiti v/istituti di previdenza soc.

Altri debiti

Totale

–

–

Dopo aver proceduto alla disamina delle poste contabili, si attesta che l’importo emergente dalla contabilità coincide con il valore peritale.

I debiti risultano analiticamente descritti nei documenti contabili conservati dalla Società.

Ratei e Risconti Passivi

La posta, identificata nella situazione patrimoniale di riferimento, risulta così stratificata:

Descrizione

Valore contabile

Valore di perizia

Risconti passivi

–

Totale

–

–

I Risconti passivi sono stati determinati alla data di riferimento del presente elaborato nel rispetto del principio della competenza economica e temporale per cui vengono stimati confermando i valori contabili.

DETERMINAZIONE DEL VALORE ECONOMICO

DELLA SOCIETÀ AL 31/12/2018

Valori contabili

Valore di perizia

parziali

totali

Imm. Immateriali

–

–

Costo storico

F.do amm.to

Imm. Materiali

Costo storico

F.do amm.to

Imm. Finanziarie

Crediti

–

Attività finanziarie

–

Disponibilità liquide

–

Ratei e risconti attivi

–

Totale attività

–

–

Fondi per rischi e oneri

–

TFR dipendenti

–

Debiti

–

Ratei e risconti passivi

–

Totale passività

–

–

PN RETTIFICATO (K)

–

PROSPETTO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO

(A) Ricavi

(B) Redditi dichiarati

Coefficiente redditività (B/A)

2016

xxx

xxx

(B)/(A)

2017

xxx

xxx

(B)/(A)

2018

xxx

xxx

(B)/(A)

MEDIA

–

–

0,0000

Avviamento

A*(B/A)*3=

€

–

ESPRESSIONE FINALE VALUTATIVA DELL’ELABORATO PERITALE

Dalle valutazioni, effettuate secondo criteri di stima prudenziali, emerge che il valore attribuito al patrimonio della società complessivamente inteso alla data del 31 dicembre 20, risulta essere pari ad € ……….. (………../00), dato dal valore del Patrimonio netto rettificato di € ……….. e dal valore dell’avviamento di ……….., valore che si arrotonda ad € ……….. (………../00).

Luogo, lì …../…../20

 

Fac simile perizia valutazione azienda

Per concludere mettiamo a disposizione il modello perizia valutazione azienda Word da scaricare.
Il file può di conseguenza essere scaricato e compilato aggiungendo i dati che mancano. Andando nel dettaglio, è necessario precisare le informazioni delle parti coinvolte. Inoltre, è importante che il modulo perizia valutazione azienda sia firmato da chi lo invia.
Dopo che il fac simile è stato modificato nel modo desiderato, è possibile procedere alla stampa o trasformarlo in PDF, se si desidera presentare il modello perizia valutazione azienda attraverso la posta elettronica.

Icona
perizia valutazione azienda
1 file(s)

Altri Moduli

  • Modello perizia danni infiltrazioni d'acqua Word
  • Fac Simile perizia rivalutazione quote societarie Word
  • Fac Simile perizia di stima asseverata Word
  • Fac Simile perizia immobile per mutuo Word
  • Fac Simile contratto di leasing finanziario Word

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
  • Aziende
  • Banche
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdette
  • Edilizia
  • Energia
  • Lavoro
  • Locazioni
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Verbali

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy