• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Modulo Facile

Modulo Facile

Moduli Scaricabili

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Show Search
Hide Search
You are here: Home / Pubblica Amministrazione / Modulo segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza Word

Modulo segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza Word

Aggiornato il 1 Dicembre 2022

Modulo segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di  beneficenza Word

Indice

  • Esempio di segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza
  • Fac simile segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza

In questa pagina proponiamo un modello di segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza modificabile.
Il fac simile segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza è proposto anche in formato Doc, per chi vuole di scaricarlo sul computer per aprirlo e stamparlo.

Esempio di segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza

In questa parte viene proposto un esempio di segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza.
Si tratta di un esempio abbastanza semplice, sicuramente utile per chi ha bisogno di un aiuto per realizzare questo genere di documento.

SEGNALAZIONE INIZIO ATTIVITA’ DI LOTTERIA,

TOMBOLA E/O PESCA DI BENEFICENZA EX DPR 430/2001

Comunicazione da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività

Il Comune competente è quello in cui è effettuata l’estrazione

Attenzione la presente comunicazione è irricevibile se l’organizzatore non ha presentato comunicazione ai Monopoli di Stato –Ministero delle Economia al fine di ottenere nulla-osta alla manifestazione a premio (ar.39 comma 13 quinquies legge 24.11.2003n.326)

All’Ufficio SUAP – Sviluppo Economico Comune di ……

PREFETTURA DI _______________

______________________________

______________________________

Il sottoscritto Cognome _______________________ Nome _________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000

Data di nascita ________________________Cittadinanza __________________________________

Luogo di nascita: Comune ________________________________ (prov. ______) Stato __________

Residenza: Comune ___________________________________________________ (prov. _______)

Via/P.zza _________________________________________________n. ____ CAP _____________

Tel. _________________________cellulare ______________________ Fax ___________________

Email ______________________________________PEC_________________

[ ] PRESIDENTE/RAPPRESENTANTE LEGALE DELL’ASSOCIAZIONE________________

[ ] RAPPRESENTANTE DEL PARTITO POLITICO ___________________________________

[ ] RAPPRESENTANTE DI _________________________________________________________

C.F. ____________________________ P. IVA _________________________

denominazione ___________________________________________________________________

Sede: Comune ____________________________________________ (prov. _______)

Via/P.zza __________________________________________________n. ____ CAP ____________

Costituita con atto del _________________ a Rogito del Notaio _____________________________

Repertorio _________________ registrato a ____________________ il ___________ n. _________

Tel. ________________________ cellulare ______________________ Fax ___________________

Email ______________________________________PEC__________________

DICHIARA DI INIZIARE L’ATTIVITA’ DI:

[ ] LOTTERIA

Numero biglietti ____________, Prezzo € ____________ cadauno (ricavato max euro 51.645,69)

Premi: ___________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

estrazione in data ______/_______/_________ presso ____________________________________________________

I premi verranno esposti presso ______________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

I premi verranno consegnati in data ______/_______/_______ presso _______________________________________

Allegare una relazione dettagliata con il regolamento e le ulteriori informazioni riguardanti lo svolgimento della lotteria.

[ ] TOMBOLA

Prezzo per cartella € ____________ cadauna

Premi: ___________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

Valore complessivo dei premi € _________________________________________(ricavato max euro 12.911,42)

Cauzione € ______________________________

“cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al

loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore normale degli stessi. La cauzione e’ prestata a

favore del comune nel cui territorio la tombola si estrae ed ha scadenza non inferiore a tre

mesi dalla data di estrazione. La cauzione e’ prestata mediante deposito in denaro o in titoli di

Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale o mediante

fidejussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fideiussore”

estrazione in data ______/_______/_________ presso ____________________________________________________

I premi verranno esposti presso ______________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________

I premi verranno consegnati in data ______/_______/_______ presso _______________________________________

Allegare una relazione dettagliata con il regolamento e le ulteriori informazioni riguardanti lo svolgimento della lotteria.

[ ] PESCA DI BENEFICENZA

Numero biglietti ____________, Prezzo € ____________ cadauno (ricavato max euro 51.645,69)

L’attività verrà iniziata il _______/_______/_______

gg m m aaaa

Ed a tal fine

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000

DICHIARA

– di conoscere quanto previsto dal DPR 430/2001 (allegato parte integrante);

– che la manifestazione di sorte locale è necessaria per far fronte alle esigenze finanziarie dell’Ente;

-che l’ente rappresentato dal sottoscritto non persegue fini di lucro;

-che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui

all’allegato 1 del D.L. 8 agosto 1994 n. 490;

– di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso che non

consentono l’esercizio o la continuazione dell’attività o mestiere;

– che l’organizzazione avverrà a cura del responsabile di seguito indicato e generalizzato;

– che la manifestazione si svolgerà nel rispetto delle regole tecniche e di correttezza proprie del gioco

della lotteria/tombola/pesca di beneficenza, con cartelle non contraffatte ed estrazioni regolari;

DICHIARA INOLTRE

[ ] la manifestazione di sorte si inserisce in una manifestazione soggetta alla normativa di cui agli

artt. 68, 69 e 80 del TULPS (manifestazione di pubblico spettacolo) per la quale:

[ ] è stata presentata richiesta di autorizzazione con domanda del___________ prot. n. ________

[ ] è stata ottenuta autorizzazione n. ____________________del __________________________

a nome di _____________________________________ per il periodo_________________

NOMINA

Quale responsabile della presente manifestazione il signor:

Cognome ___________________________________ Nome ________________________________

ALLEGA LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE

-documnto d’identità di tutti coloro che sottoscrivono e per i cittadini extracomunitari copia permesso di soggiorno

-documenti per l’invio telematico (vedi istruzioni sito comunale)

– dichiarazioni del responsabile della manifestazione e dell’incaricato del Sindaco;

– copia della comunicazione debitamente timbrata presentata ai Monopoli di Stato ai fini del rilascio del nulla-osta alla manifestazione ai sensi dell’art. 39 comma 13 quinquies Legge 24.11.2003 n.326 o in alternativa copia della cartolina A/R che attesi la spedizione dell’istanza;

– per le lotterie: il regolamento nel quale sono indicati la quantita’ e la natura dei premi, la quantita’ ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l’estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;

– per le tombole:

1) il regolamento con la specificazione dei premi e con l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella;

2) la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione.

______________ lì ________________ FIRMA DEL RICHIEDENTE

(data)

___________________________

.

DA COMPILARE A CURA DEL RESPONSABILE DELLA MANIFESTAZIONE

Il sottoscritto Cognome _______________________ Nome _________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000

Data di nascita ______________________ Cittadinanza ____________________________________

Luogo di nascita: Comune ________________________________ (prov. ______) Stato __________

Residenza: Comune ___________________________________________________ (prov. _______)

Via/P.zza _________________________________________________ n. ______ CAP __________

Tel. ________________________ cellulare _____________________ Fax ____________________

E mail ______________________________________@_________________

DICHIARA

– di essere in possesso dei requisiti morali previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;

– che non sussistono nei propri confronti ”cause di divieto,di decadenza o di sospensione di cui all’art.67 della legge 159/2011 (antimafia).

DICHIARA INOLTRE

di essere a conoscenza che:

Per le lotterie e per le tombole un rappresentante dell’ente organizzatore provvede prima dell’estrazione a ritirare tutti i registri, nonche’ i biglietti o le cartelle rimaste invendute e verifica che la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d’acquisto. I biglietti e le cartelle non riconsegnati sono dichiarati nulli agli effetti del gioco; di tale circostanza si da’ atto al pubblico prima dell’estrazione. L’estrazione e’ effettuata alla presenza di un incaricato del Sindaco. Di dette operazioni e’ redatto processo verbale del quale una copia e’ inviata al Prefetto ed un’altra consegnata all’incaricato del Sindaco.

Per le pesche o banchi di beneficenza un responsabile dell’ente promotore controlla il numero dei biglietti venduti e procede, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni redigendo il relativo processo verbale del quale una copia e’ inviata al Prefetto e un’altra consegnata all’incaricato del Sindaco.

Per le tombole, entro trenta giorni dall’estrazione, l’ente organizzatore presenta all’incaricato del sindaco la documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori. Detto incaricato, verificata la regolarita’ della documentazione prodotta, dispone l’immediato svincolo della cauzione. Il comune dispone l’incameramento della cauzione in caso di mancata consegna dei premi ai vincitori nel termine di cui al presente comma.

E pertanto propone il signor _________________________________ a svolgere l’attività di INCARICATO DEL SINDACO nella suddetta manifestazione di sorte con l’assunzione dei relativi oneri e responsabilità. Resta ferma la facoltà dell’Amministrazione di comunicare un nominativo diverso per lo svolgimento delle attività previste dal DPR 430/2001 quale “incaricato del Sindaco”

IL RESPONSABILE DELLA MANIFESTAZIONE

_____________________________________

 

DA COMPILARE A CURA DELL’INCARICATO DEL SINDACO

Il sottoscritto Cognome ___________________________ Nome _____________________________

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’art.76 del D.P.R. 445/2000, nonché di quanto previsto dall’art.75 del medesimo D.P.R.445/2000

Data di nascita ______________________ Cittadinanza ____________________________________

Luogo di nascita: Comune __________________________________ (prov. ______) Stato ________

Residenza: Comune ___________________________________________________ (prov. _______)

Via/P.zza _________________________________________________n. _____ CAP ____________

Tel. ________________________ cellulare _____________________ Fax ____________________

Email ______________________________________@_________________

DICHIARA

– la disponibilità a svolgere l’attività di incaricato del Sindaco consapevole degli oneri e responsabilità a suo carico ai sensi della normativa di settore vigente;

– di essere in possesso dei requisiti morali previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza;

– che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza e di sospensione di cui all’art.

10 della Legge 31.5.1965 n. 575 (antimafia).

FIRMA DEL SOGGETTO CHE SI PROPONE DI SVOLGERE

LE ATTIVITA’ DI INCARICATO DEL SINDACO

___________________________

 

ALLEGATO PARTE INTEGRANTE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 26 ottobre 2001, n.430

Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonche’

delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.

Art. 13. Ambito applicativo

1. E’ vietata ogni sorta di lotteria, tombola, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonche’ ogni altra

manifestazione avente analoghe caratteristiche. Ferma restando la vigente disciplina in materia di lotterie

nazionali, sono, tuttavia, consentite:

a) le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e

comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli

articoli 14 e seguenti del codice civile, e dalle organizzazioni non lucrative di utilita’ sociale di cui

all’articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, se dette manifestazioni sono necessarie per

far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi;

b) le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici

di cui alla legge 2 gennaio 1997, n. 2, purche’ svolte nell’ambito di manifestazioni locali organizzate dagli

stessi. In caso di svolgimento al di fuori delle dette manifestazioni locali si applicano le disposizioni

previste per i soggetti di cui alla lettera a);

c) le tombole effettuate in ambito familiare e privato, organizzate per fini prettamente ludici.

2. Ai fini della disposizione di cui alla lettera a) del comma 1:

a) per lotterie s’intende la manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti staccati da

registri a matrice, concorrenti ad uno o piu’ premi secondo l’ordine di estrazione. La lotteria e’ consentita

se la vendita dei biglietti e’ limitata al territorio della provincia, l’importo complessivo dei biglietti che

possono emettersi, comunque sia frazionato il prezzo degli stessi, non supera la somma di lire

100.000.000, pari ad euro 51.645,69, e i biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressive;

b) per tombola s’intende la manifestazione di sorte effettuata con l’utilizzo di cartelle portanti una data

quantita’ di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all’estrazione dei

numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite. La tombola e’ consentita se la vendita

delle cartelle e’ limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi e le cartelle sono

contrassegnate da serie e numerazione progressiva. Non e’ limitato il numero delle cartelle che si possono

emettere per ogni tombola, ma i premi posti in palio non devono superare, complessivamente, la somma di

lire 25.000.000, pari ad euro 12.911,42;

c) per pesche o banchi di beneficenza s’intendono le manifestazioni di sorte effettuate con vendita

di biglietti, le quali, per la loro organizzazione, non si prestano per la emissione dei biglietti a matrice, una

parte dei quali e’ abbinata ai premi in palio. Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentiti se la

vendita dei biglietti e’ limitata al territorio del comune ove si effettua la manifestazione e il ricavato di

essa non eccede la somma di lire 100.000.000, pari ad euro 51.645,69.

3. E’ vietata la vendita dei biglietti e delle cartelle a mezzo di ruote della fortuna o con altri sistemi

analoghi. I premi delle manifestazioni di cui alle lettere a) e c) del comma 2, consistono solo in servizi e

in beni mobili, esclusi il denaro, i titoli pubblici e privati, i valori bancari, le carte di credito ed i

metalli preziosi in verghe.

Art. 14. Adempimenti dei promotori e controlli

1. I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni ne danno comunicazione, almeno

trenta giorni prima, al Prefetto competente e al Sindaco del comune in cui e’ effettuata l’estrazione.

Eventuali variazioni delle modalita’ di svolgimento della manifestazione sono comunicate ai predetti

organi in tempo utile per consentire l’effettuazione dei controlli.

2. Alla comunicazione di cui al comma 1, va allegata la seguente documentazione:

a) per le lotterie, il regolamento nel quale sono indicati la quantita’ e la natura dei premi, la quantita’

ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per

l’estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;

b) per le tombole:

1) il regolamento con la specificazione dei premi e con l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella;

2) la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore

complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o in mancanza al valore

normale degli stessi. La cauzione e’ prestata a favore del comune nel cui territorio la tombola si estrae ed

ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. La cauzione e’ prestata mediante deposito

in denaro o in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale o

mediante fidejussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fidejussore.

3. Per le pesche o banchi di beneficenza l’ente organizzatore indica nella comunicazione di cui al comma

1 il numero dei biglietti che intende emettere ed il relativo prezzo.

4. Il Prefetto vieta lo svolgimento delle manifestazioni in mancanza:

a) delle condizioni previste dal presente regolamento;

b) della necessita’ di ricorrere allo svolgimento della manifestazione per far fronte alle esigenze

finanziarie dell’ente promotore, diverso dai partiti e movimenti politici di cui alla legge 2 gennaio 1997, n. 2.

5. I comuni effettuano il controllo sul regolare svolgimento delle manifestazioni di sorte locali e sono

l’autorita’ competente a ricevere il rapporto e a cui pervengono i proventi delle sanzioni. Alle

manifestazioni di sorte locali si applicano le sanzioni di cui al regio decreto-legge 19 ottobre 1938, n.

1933, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 giugno 1939, n. 973, da ultimo modificato

dall’articolo 19, comma 5, lettera a), della legge 27 dicembre 1997, n. 449.

6. La serie e la numerazione progressiva dei biglietti e delle cartelle e’ indicata nella fattura di acquisto

rilasciata dallo stampatore.

7. L’estrazione della lotteria e della tombola e’ pubblica; le modalita’ della stessa sono portate a

conoscenza del pubblico presso tutti i comuni interessati alla manifestazione. Nell’avviso sono indicati gli

estremi della comunicazione fatta ai predetti organi, il programma della lotteria e della tombola, le

finalita’ che ne motivano lo svolgimento nonche’ la serie e la numerazione dei biglietti e delle cartelle

messe in vendita.

8. Per le lotterie e per le tombole un rappresentante dell’ente organizzatore provvede prima

dell’estrazione a ritirare tutti i registri, nonche’ i biglietti o le cartelle rimaste invendute e verifica che

la serie e la numerazione dei registri corrispondano a quelle indicate nelle fatture d’acquisto. I biglietti e le

cartelle non riconsegnati sono dichiarati nulli agli effetti del gioco; di tale circostanza si da’ atto al

pubblico prima dell’estrazione. L’estrazione e’ effettuata alla presenza di un incaricato del Sindaco. Di

dette operazioni e’ redatto processo verbale del quale una copia e’ inviata al Prefetto ed un’altra

consegnata all’incaricato del Sindaco.

9. Per le pesche o banchi di beneficenza un responsabile dell’ente promotore controlla il numero dei

biglietti venduti e procede, alla presenza di un incaricato del Sindaco, alla chiusura delle operazioni

redigendo il relativo processo verbale del quale una copia e’ inviata al Prefetto e un’altra consegnata

all’incaricato del Sindaco.

10. Per le tombole, entro trenta giorni dall’estrazione, l’ente organizzatore presenta all’incaricato del

sindaco la documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori. Detto incaricato,

verificata la regolarita’ della documentazione prodotta, dispone l’immediato svincolo della cauzione. Il

comune dispone l’incameramento della cauzione in caso di mancata consegna dei premi ai vincitori nel

termine di cui al presente comma.

11. Le disposizioni del presente articolo, ad eccezione di quelle di cui ai commi 4 e 5, si applicano

con riferimento alle manifestazioni di cui all’articolo 13, comma 1, lettera a).

Fac simile segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza

Infine mettiamo a disposizione il modello segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza Word scaricabile.
Il file può di conseguenza essere prelevato e editato aggiungendo le informazioni che mancano. Andando nel dettaglio, bisogna precisare le informazioni delle parti coinvolti. Inoltre, bisogna che il modulo segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza sia firmato da chi lo presenta.
Dopo che il modulo è stato modificato nel modo desiderato, è possibile eseguire la stampa o convertirlo in PDF, se si vuole spedire il modello segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza attraverso la mail.

Icona
segnalazione inizio attività di lotteria o pesca di beneficenza
1 file(s)

Altri Moduli

  • Modello verbale di estrazione lotteria Word
  • Fac Simile contratto di leasing finanziario Word
  • Modulo segnalazione certificata di inizio attività Word
  • Lettera di segnalazione degrado Word
  • Fac Simile comunicazione di inizio lavori asseverata…

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Associazioni
  • Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive
  • Aziende
  • Banche
  • Condominio
  • Consumatori
  • Contratti
  • Deleghe
  • Diffide
  • Diritto
  • Disdette
  • Edilizia
  • Energia
  • Lavoro
  • Locazioni
  • Preventivi
  • Pubblica Amministrazione
  • Reclami
  • Ricevute
  • Scritture Private
  • Scuola
  • Verbali

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy